OBIETTIVI SPECIFICI E SCELTE DI CONTENUTO
- conoscere
ambienti e situazioni nuove e sapersi adattare ad essi
- giocare
in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini
- lavorare
in gruppo
QUADRO DI RIFERIMENTO
E MOTIVAZIONI
I bambini di 5 anni della scuola
dell’infanzia sono stati invitati
dalle insegnanti e dai bambini della scuola primaria a svolgere delle attivita’
insieme, per conoscere gli ambienti e le insegnanti che a settembre del nuovo
anno scolastico li accoglieranno in prima elementare.
Questa esperienza e’ servita ai bambini
dell’ infanzia a conoscere nuove persone e ad interagire con loro, nonche’ ad
arginare e ridimensionare normali paure ed ansie determinate da un cambiamento
di cosi’ grande portata.
PERCORSI
I bambini dell’infanzia
sono stati suddivisi in due gruppi, ognuno dei quali ha trascorso circa 30-35
minuti con ognuna delle due classi della primaria e con le rispettive
insegnanti.
La classe 5°A e le maestre Gabriella e Marisa hanno accolto il primo
gruppo dei bambini di 5 anni preparando loro un simpatico spettacolo
“carnevalesco”, scritto ed interpretato dai ragazzi stessi, che ha coinvolto e
divertito gli spettatori.
Successivamente i bambini hanno
partecipato al gioco del bowling allestito con bottiglie di plastica e pallone
di tela.
Poi hanno cantato e mimato una
divertente canzone ed infine hanno ricevuto un “goloso” regalo di benvenuto.
Trascorso il tempo a disposizione ci
siamo dati il cambio con l’altro gruppo dei bambini dell’infanzia che nel
frattempo si trovava con la classe 5 B dell’insegnante Rita. Siamo stati
accolti nella biblioteca della scuola dove abbiamo assistito ad un
divertentissimo e “magico” spettacolo , di cui sono stati protagonisti
improvvisati i bambini di 5 anni.
E’ stata rappresentata la storia di alcune streghette che si divertivano a
fare scherzi e burle con le loro bacchette magiche. i costumi e gli effetti
speciali sono stati degni dei migliori spettacoli di magia e i bambini si sono
divertiti tantissimo.
Ci siamo trasferiti poi , presso il
laboratorio d’arte della primaria, dove grandi e “meno grandi” hanno realizzato
insieme delle simpatiche maschere di carnevale che ognuno ha portato a casa in
ricordo della splendida esperienza.
PROCESSI E
METODOLOGIE ATTUATI
Attivita’
laboratoriali (laboratorio drammatico-teatrale , laboratorio musicale e mimico
gestuale, laboratorio d’arte ) realizzate in piccoli gruppi con l’alternanza
degli stessi da un laboratorio all’altro.
VALUTAZIONE
La valutazione e’ stata molto positiva ..
Strumenti utilizzati: osservazione del grado di partecipazione
degli alunni e del divertimento dimostrato dagli stessi.
RISULTATI OTTENUTI E RICADUTA SULLA
DIDATTICA
Gli obiettivi iniziali sono stati raggiunti pienamente. I bambini
dell’infanzia si sentono più sereni, salutano con simpatia le insegnanti e
cosi’ anche gli amici della V A e
V B, quando si incontrano a mensa.
GRADO DI PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI
Il grado di coinvolgimento
e' stato ottimo, i bambini piu' piccoli si sono trovati subito a loro agio
grazie alla simpatia dimostrata dalle insegnanti e dai ragazzi che, sentendosi
responsabili nei confronti dei piu' piccoli hanno dimostrato accortezza e
benevolenza.
In data 19/ o3/ 2012
Nome e Cognome
docente compilatore:
Bartoccioni
Simonetta
Nessun commento:
Posta un commento